Chi è il Preposto secondo la normativa
Il preposto è colui che, in ragione delle competenze professionali e dell’esperienza, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro, controllando la corretta esecuzione da parte dei lavoratori.
Novità 2025: designazione obbligatoria e responsabilità
Nel 2025 è stato confermato l’obbligo formale di designare il preposto all’interno di tutte le realtà aziendali dove sono presenti altri lavoratori. Non è più sufficiente una nomina implicita: serve un atto scritto, firmato dal datore di lavoro.
Le responsabilità del preposto sono state potenziate e includono:
-
Vigilanza sull’uso corretto di DPI
-
Intervento immediato in caso di comportamenti non sicuri
-
Interruzione dell’attività in caso di rischio grave e immediato
-
Segnalazione tempestiva di anomalie o mancanze
Le sanzioni per datore e preposto
In caso di omissione o negligenza, sia il datore di lavoro che il preposto possono essere ritenuti penalmente responsabili. Le sanzioni, anche pecuniarie, sono aumentate nel 2025 per rafforzare il sistema di prevenzione.
Come Kleos81 supporta la tua azienda
Kleos81 offre:
-
Corsi di formazione obbligatori per preposti, riconosciuti ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
Supporto nella procedura di nomina e nella redazione della documentazione
-
Consulenza personalizzata per individuare il profilo più adatto all’interno dell’organizzazione
👉 Non rischiare. Pianifica con noi l’adeguamento del tuo organigramma sicurezza