+39 085 896 4182 nicolapinelli@kleos81.com

Oggi, 28 aprile 2025, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).
Un appuntamento fondamentale che ogni anno ci invita a riflettere sull’importanza di costruire ambienti di lavoro sicuri, sani e rispettosi della dignità di ogni persona.

Il tema 2025, “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”, pone l’accento sull’impatto delle nuove tecnologie nei processi di prevenzione e tutela dei lavoratori.
Automazione, strumenti intelligenti di monitoraggio, realtà virtuale per la formazione e gestione algoritmica dei compiti stanno modificando profondamente il concetto stesso di sicurezza.

La nostra visione di sicurezza

In Kleos81 crediamo che la sicurezza non sia solo adempimento normativo, ma un vero e proprio valore aziendale.
Sicurezza significa prevenzione, cultura del rischio, attenzione continua.
Significa adottare tecnologie e soluzioni che migliorano i processi, ma sempre con al centro il benessere delle persone.

Formiamo, proteggiamo, innoviamo.
Ogni giorno.
Con passione e responsabilità.

I dati che ci interrogano

I dati INAIL confermano che, nonostante gli sforzi, resta ancora molta strada da fare: solo nei primi mesi del 2025 si sono registrate oltre 100 morti sul lavoro in Italia.
Un dato che deve spingerci non solo a rispettare le norme, ma a costruire una cultura condivisa della sicurezza a tutti i livelli dell’organizzazione.

Guardare al futuro

La digitalizzazione offre strumenti straordinari, ma porta con sé anche nuove sfide: gestione dei dati personali, ergonomia digitale, rischio di nuove forme di stress.
Per Kleos81, il futuro della sicurezza sarà fatto di:

  • Formazione continua, aggiornata alle nuove competenze richieste.
  • Tecnologie di prevenzione avanzate, ma sempre umanamente sostenibili.
  • Partecipazione attiva di tutti, dai vertici ai lavoratori.

In conclusione

Celebrare la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza significa rinnovare un impegno quotidiano: quello di costruire ambienti di lavoro in cui innovazione, salute e dignità possano crescere insieme.

Perché la sicurezza sul lavoro non è un costo.
È il nostro investimento più importante.